«Iniquitas Lutheri» ovvero Le radici gnostiche del protestantesimo

Riferimento: 9788833050263

Editore: Solfanelli
Autore: Tomasso Nicola
Collana: Intervento
In commercio dal: 01 Novembre 2017
Pagine: 168 p., Libro in brossura
EAN: 9788833050263
13,00 €
Quantità
Non disponibile

Descrizione

Chi fu Martin Lutero? Da dove deriva la sua ribellione? Fu davvero un assertore della povertà evangelica? Sono tutti interrogativi che a cinquecento anni dall'affissione delle Tesi di Wittenberg riemergono con prepotenza nel dibattito storico e teologico mondiale, nella convinzione che, almeno nell'orbe cattolico, tale dibattito si sia eccessivamente appiattito su un'idea romantica e irreale di Lutero e del protestantesimo. Ed è proprio da questa convinzione che è sorta la necessità di riscoprire il vero volto del monaco tedesco e della sua opera, proponendo al pubblico una lettura che al tempo stesso sia fedele alle fonti e illumini il lettore sul legame profondo e inscindibile tra l'eresia gnostica e quella protestante: un filo rosso che soggiace in tutto l'imperio anticattolico, da Simon Mago alla moderna massoneria, passando per quei movimenti che, in nome di un presunto rigore morale, hanno cercato di distruggere l'autorità della Santa Sede, al fine di imporre la propria dottrina come verità assoluta. Per l'appunto, nuove versioni di gnosi.